Secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando alcuni punti del nostro corpo, con l'inserzione di aghi, si possono correggere gli squilibri nel flusso attraverso canali conosciuti come "meridiani".
La medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi e delle patologie visive.
Fondato sul concetto che le forme morbose vadano curate con quei farmaci in quantità infinitesimali che, somministrati a persone sane, inducono una sintomatologia analoga a quella considerata.
Consiste nella foratura della capsula posteriore divenuta opaca, utile a creare un passaggio per la luce, in modo da eliminare l'appannamento visivo.
Cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave.
Cura la scienza della nutrizione e studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell'organismo, considerandone anche le implicazioni digestive.
La disciplina medica che studia l'apparato locomotore e le sue patologie. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli, nervi.
Branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell'apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni